Scroll Top
0931 969458

ESCURSIONI E DINTORNI

Cosa vedere?

Visite guidate alla scoperta delle bellezze paesaggistiche, culturali e storiche del territorio in prossimità della Masseria. Un programma di visite studiato sul tempo e i giorni a disposizione.

Escursione al Parcallario

Parcallario è Il primo Parco Avventura nel cuore dei Monti iblei. Si trova a Buccheri, in località Santa Maria a 9 km dall’albergo circa 15 min in auto. Un’ampia area boschiva dove trovare percorsi tra gli alberi per divertirsi camminando sospesi in aria in tutta sicurezza. Escursione di mezza giornata, spostamenti in auto, abbinato pranzo tipico al Lo Zafferaneto ristorante.

Trekking alla scoperta di luoghi incontaminati

Escursione con passeggiata (17 min a piedi 1,3 km) immersi nella natura alla “𝐕𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐂𝐮𝐩𝐚” tra i meravigliosi boschi di Buccheri. Gita alla 𝐜𝐡𝐢𝐞𝐬𝐚 𝐠𝐨𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐧𝐭’𝐀𝐧𝐝𝐫𝐞𝐚 (24 min a piedi 1,7 km) e Gole della Stretta. Visite guidata alla scoperta della Zelkova sicula, una rara specie vegetale in via di estinzione. Escursione per i sentieri suggestivi circondati da ulivi secolari. Tutte le escursioni terminano con pranzo tipico nel nostro ristorante.
“Settore Servolare” perfetta area per il Climbing e Palestra di arrampicata su roccia.
Itinerari naturalistici facilmente visitabili in auto o a piedi.

Trekking alla scoperta di luoghi incontaminati

Escursione con passeggiata (17 min a piedi 1,3 km) immersi nella natura alla “𝐕𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐂𝐮𝐩𝐚” tra i meravigliosi boschi di Buccheri. Gita alla 𝐜𝐡𝐢𝐞𝐬𝐚 𝐠𝐨𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐧𝐭’𝐀𝐧𝐝𝐫𝐞𝐚 (24 min a piedi 1,7 km) e Gole della Stretta. Visite guidata alla scoperta della Zelkova sicula, una rara specie vegetale in via di estinzione. Escursione per i sentieri suggestivi circondati da ulivi secolari. Tutte le escursioni terminano con pranzo tipico nel nostro ristorante. “Settore Servolare” perfetta area per il Climbing e Palestra di arrampicata su roccia. Itinerari naturalistici facilmente visitabili in auto o a piedi.

Buccheri, Ferla, Buscemi

Un itinerario tra arte, cultura e storia da Buccheri passando per Ferla e finendo alla splendida Buscumi. Visite consigliate il centro storico di Buccheri, Ferla e le sue numerose e straordinarie chiese. In conclusione Buscemi e la strepitosa Chiesa di Sant’ Antonio. Il Museo Buscemi (il Castello di Buscemi, le case e le botteghe antiche del Museo “I luoghi del lavoro contadino”).
Durata circa 4 ore, spostamenti in auto e a piedi, pranzo tipico al nostro ristorante Lo Zafferaneto.

Palazzolo Acreide

Cittadina parimonio dell’UNESCO Palazzolo Acreide e il suo centro storico barocco (20 min in auto). la Basilica di San Sebastiano, la Basilica di San Paolo, la Chiesa Madre, la Chiesa dell’Annunciazione e la balconata barocca più lunga del mondo. Escursione al Parco Archeologico di Akrai, con il Teatro Greco più piccolo del mondo, il Bouleuterion, gli ipogei e le latomie, e Degustazione e pranzo di prodotti tipici presso il nostro ristorante Lo Zafferaneto.

Durata circa 3 ore, spostamenti in auto e a piedi.

Palazzolo Acreide

Cittadina parimonio dell’UNESCO Palazzolo Acreide e il suo centro storico barocco (20 min in auto). la Basilica di San Sebastiano, la Basilica di San Paolo, la Chiesa Madre, la Chiesa dell’Annunciazione e la balconata barocca più lunga del mondo. Escursione al Parco Archeologico di Akrai, con il Teatro Greco più piccolo del mondo, il Bouleuterion, gli ipogei e le latomie, e Degustazione e pranzo di prodotti tipici presso il nostro ristorante Lo Zafferaneto.

Durata circa 3 ore, spostamenti in auto e a piedi.

Pantalica Sito UNESCO

Imperdibile escursione paesaggistica e naturalistica nella Riserva di Pantalica con la necropoli più grande d’Europa. La necropoli di Filiporto, la Chiesa rupestre di S. Micidiario, “il palazzo del principe” di Anaktoron XII sec a. C. (24 min in auto, 16 km) Pranzo con prodotti tipici locali al ristorante Lo Zafferaneto. Durata: di circa 3 ore, auto e passeggiate a piedi.

Siracusa e Ortigia

Escursione consigliata a chi ha scelto un soggiorno lungo per poter dedicare una giornata intera. Siracusa dista dalla struttura, in auto circa 60 km, 1 ora. Resta una tappa importante per chi decide di visitare la Sicilia sud orientale. Parco Archeologico di Neapolis e dell’Isola di Ortigia: il Tempio d’Apollo, la Piazza di Archimede, il quartiere antico della “Giudecca”, la Piazza Duomo, il Duomo di Siracusa, la Fonte di Aretusa. Il lungo mare e il Castello Maniace.

Siracusa e Ortigia

Escursione consigliata a chi ha scelto un soggiorno lungo per poter dedicare una giornata intera. Siracusa dista dalla struttura, in auto circa 60 km, 1 ora. Resta una tappa importante per chi decide di visitare la Sicilia sud orientale. Parco Archeologico di Neapolis e dell’Isola di Ortigia: il Tempio d’Apollo, la Piazza di Archimede, il quartiere antico della “Giudecca”, la Piazza Duomo, il Duomo di Siracusa, la Fonte di Aretusa. Il lungo mare e il Castello Maniace.

Cavagrande del Cassibile

Distanza dall’hotel circa 43 km (50 minuti), quindi escursione consigliata a chi fa un soggiorno lungo.
La Riserva naturale di Cavagrande del Cassibile è compresa tra i comuni di Avola, Noto e Siracusa nella parte sud orientale della Sicilia. È stata istituita nel 1990 (D.A. del 13 luglio), gestita dall’Azienda Foreste Demaniali della Regione Siciliana ed inclusa nell’area del Parco Nazionale degli Iblei. Si tratta di canyon prodotti dall’erosione dei corsi d’acqua che ancora scorrono sul loro fondo, di non facile accesso ma con un po’ di spirito di avventura restano fra le gite più belle da fare. Spostamenti in auto e lunghe passegiate a piedi.

Cavagrande del Cassibile

Distanza dall’hotel circa 43 km (50 minuti), quindi escursione consigliata a chi fa un soggiorno lungo. La Riserva naturale di Cavagrande del Cassibile è compresa tra i comuni di Avola, Noto e Siracusa nella parte sud orientale della Sicilia. È stata istituita nel 1990 (D.A. del 13 luglio), gestita dall’Azienda Foreste Demaniali della Regione Siciliana ed inclusa nell’area del Parco Nazionale degli Iblei. Si tratta di canyon prodotti dall’erosione dei corsi d’acqua che ancora scorrono sul loro fondo, di non facile accesso ma con un po’ di spirito di avventura restano fra le gite più belle da fare. Spostamenti in auto e lunghe passegiate a piedi.

Noto, città barocca

Noto è una delle 8 città tardo barocche del Val di Noto (Sud est Sicilia). Distanza dall’Hotel lo Zafferaneto circa 54 km (50 minuti). La città di Noto è conosciuta nel mondo per lo straordinario capolavoro urbanistico dall’inconfondibile stile barocco assolutamente omogeneo dovuto alla costruzione della nuova città dopo il sisma del 1693. Le vie della città sono intervallate da scenografiche piazze ed imponenti scalinate che raccordano terrazze e dislivelli. Consigliamo in estate una visita anche al vicino Lido di Noto e alle incontaminate spiagge di Eloro. Durata mezza giornata, spostamenti in auto.
migliore tariffa web
se prenoti sul nostro sito sconto del 20%
LO ZAFFERANETO HOTEL
Booking Online

Prenota ora la tua vacanza relax lontano dal caos cittadino, in un oasi di tranquillità

Preferenze sulla privacy
Quando visitate il nostro sito web, questo può memorizzare attraverso il vostro browser informazioni provenienti da servizi specifici, solitamente sotto forma di cookie. Qui potete modificare le vostre preferenze sulla privacy. Si noti che il blocco di alcuni tipi di cookie può influire sulla vostra esperienza sul nostro sito web e sui servizi che offriamo.